Certificazione strutture metalliche
Siamo un’azienda che ha sempre avuto come suo obiettivo primario, uno standard di produzione eccellente che ripaghi gli sforzi nella creazione e realizzazione di opere importanti.
In questi anni abbiamo conseguito le seguenti certificazioni iso e certificazioni di standard di saldatura:
Co.Met è conforme ai requisiti della norma. UNI EN 1090 è una certificazione obbligatoria a partire dal luglio 2014 per tutti i produttori di componenti strutturali in acciaio e alluminio, nonché per produttori di kit immessi sul mercato come prodotto da costruzione. Questo tipo di certificazione è riconosciuta a livello internazionale, i suoi obiettivi e principali vantaggi sono:
- Poter marcare CE i propri prodotti strutturali in acciaio e alluminio e di conseguenza poterli
vendere all’interno della comunità europea e ovviamente in Italia; - Lavorare all’estero;
- Partecipare agli appalti pubblici;
- Essere inserito dai clienti all’interno del loro albo fornitori quaificati.
Co.Met è conforme ai requisiti della norma per la produzione di carpenteria metallica e manufatti in acciaio. E’ lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità di qualsiasi organizzazione che intenda rispondere contemporaneamente all’esigenza dell’aumento dell’efficacia ed efficienza dei processi interni – quale strumento di organizzazione per raggiungere i propri obiettivi – e alla crescente competitività nei mercati attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti. I principali vantaggi sono:
- Dimostrare di creare prodotti basati su altissimi standard qualitativi, sia per quanto riguarda l’ideazione che la creazione;
- Avere la certezza di soddisfare tutti i requisiti legali e normativi del proprio contesto di riferimento;
- Fornire in maniera continua prodotti e servizi conformi per migliorare la soddisfazione del cliente.
Co.Met è conforme ai requisiti della norma che definisce i “Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici”. Gli obiettivi della certificazioni sono:
- Assicurare la competenza dell’azienda e l’applicazione di un adeguato controllo del processo di saldatura e fornire un metodo per dimostrare la capacità di fabbricare prodotti di qualità specificata (secondo norme di prodotto volontarie e/o cogenti).
- Garantire ai clienti la conformità dei prodotti realizzati ai requisiti di qualità prescritti.
- Definire requisiti di qualità per la saldatura in officine e/o in cantieri.
- Fornire una base per valutare la capacità ed abilità nella saldatura di un costruttore e del personale utilizzato.
- Verificare il metodo impiegato per la realizzazione ed il controllo dei manufatti realizzati tramite saldatura per apporto termico con e senza metallo d’apporto.
- Assicurare che la fase realizzativa del manufatto sia praticabile ed in accordo a quanto previsto dal progetto.
- Fare in modo che la produzione dei componenti avvenga garantendo sia la sicurezza di chi ci lavora, sia quella degli utenti finali.
- Impiegare tecniche adeguate che assicurino costantemente la buona qualità del prodotto.